Camar S.p.A.

INFORMATIVA PRIVACY VIDEOSORVEGLIANZA

La presente informativa sul trattamento dei dati personali si riferisce al trattamento svolto mediante sistemi di video sorveglianza presso gli stabilimenti e le pertinenze della società CAMAR SPA., presso la sede di 22060 - FIGINO SERENZA (CO) Via G. Leopardi, 6-8-10

 

PREMESSA:

L’impianto di videosorveglianza e videosensori sito nella sede di Via G. Leopardi, 6-8-10 è dotato di:

  1. n. 2 telecamere ad orientamento fisso (n.1, n.2)
  2. n. 0 monitor per la visualizzazione in tempo reale delle immagini;
  3. n. 1 apparecchiatura di registrazione protetta da password.
  4. n. 6 videosensori

Le videocamere e i videosensori sono posti, con apposita segnalazione mediante informativa semplificata, nelle zone perimetrali dello stabilimento, presso gli accessi, con logiche di minimizzazione in relazione campo della ripresa, soggetti autorizzati ad accedere alle immagini, durata della registrazione.
La posizione precisa delle telecamere è indicata con la lettera X nelle planimetrie disponibili presso gli uffici del titolare e sono consultabili a richiesta dell’interessato.

Il trattamento dei dati, in conformità a quanto previsto dallo Statuto dei Lavoratori (art. 4, legge n. 300/1970) è stato autorizzato previo Accordo Sindacale con le Organizzazioni Sindacali in data 05/06/2025.

 

1: CHI TRATTA I DATI

Titolare del trattamento è il soggetto che assume le decisioni su come trattare i dati, quindi – tra l'altro – su quali precauzioni prendere per proteggerli, su dove alloggiarli (se in server o cloud, se in modalità cartacea ecc.), su quali dati chiedere al Cliente, su quali elaborare e per quale scopo, su quali e a chi cederli, come gestire i rapporti e i diritti dei Clienti, su chi scegliere come collaboratore, responsabile o semplice incaricato per trattare i dati, su quali istruzioni impartire ai collaboratori ecc... Quindi, dato che il titolare del trattamento dei dati è molto importante, sappia il Cliente che si tratta di:

CAMAR SPA, Con sede in FIGINO SERENZA (CO) Via G. Leopardi, 8
P.IVA   00197640139    
TEL./FAX 031/72811 - 031/72812
Email: privacy@camar.it
PEC: amministrazione@pec.camar.it

Poi, per quanto concerne eventuali funzioni accessorie, il Titolare si avvale di soggetti terzi, come incaricati (debitamente autorizzati ed istruiti) o per lo più come responsabili o talora titolari autonomi del trattamento:

  • Soggetti esterni cui sia eventualmente delegata la gestione della sicurezza;
  • Soggetti esterni o interni che svolgono funzioni di amministratore del sistema informatico;
  • Soggetti esterni o interni che svolgono funzioni di manutenzione e riparazione del sistema di video sorveglianza;
  • Soggetti esterni che svolgono servizio di Hosting delle immagini.

 

2: QUALI DATI VEGONO TRATTATI e QUALI SONO GLI INTERESSATI

I dati che verranno trattati sono i seguenti:

  • Immagine della persona;
  • Dati ulteriori secondari: dalla visione dell’immagine del lavoratore si possono teoricamente desumere indirettamente informazioni relative alla sua attività lavorativa, come le concrete modalità di esecuzione della prestazione, nei tempi e nei modi, le abitudini ecc. Tali informazioni non sono oggetto di controllo mediante la videosorveglianza.
  • Dati ulteriori secondari di terzi: dalla visione dell’immagine di terzi si possono desumere altre informazioni, come la società o ente di appartenenza, l’orario di lavoro, il mezzo eventualmente in uso ecc.

 
I dati possono riguardare:

  • Dipendenti del Titolare;
  • Fornitori (o possibili fornitori) del Titolare;
  • Collaboratori del Titolare (agenti ecc);
  • Clienti (o possibili clienti) del Titolare;
  • Terzi che accedono alla sede (Visitatori, corrieri, addetti alle poste ecc).

 

3: COME VENGONO CONFERITI I DATI E CONSEGUENZE DEL RIFIUTO A CONFERIRLI

Le immagini vengono riprese dagli impianti video.
Il conferimento dei dati è necessario in quanto strettamente strumentale all’accesso ai locali aziendali. In mancanza, il Titolare si troverà nell’impossibilità di far accedere l’interessato ai locali stessi. In ogni caso, ferma la possibilità di visualizzare il cartello di avviso della presenza di un impianto di videosorveglianza, è lasciata all’interessato la facoltà di accedere ed esser ripreso.

 

4: PER QUALI SCOPI VENGONO TRATTATI I DATI

I dati vengono trattati per le seguenti finalità:

  1. Protezione del patrimonio aziendale: la funzione dissuasiva delle telecamere e la relativa capacità di documentare eventi funge da deterrente e pertanto ha il fine di proteggere il patrimonio aziendale inteso sia come immobile, sia come beni mobili (compreso il patrimonio immateriale – dati e know how).
    Base giuridica: legittimo interesse del datore di lavoro alla protezione e conservazione del patrimonio.
    Interessati: terzi, fornitori, collaboratori, clienti e, in caso di atti illeciti, anche dipendenti.
    Durata della conservazione: 24 ore, salvo proroga in caso di chiusura dello stabilimento (in tal caso le immagini sono conservate per 24 dalla riapertura). In caso di aggressioni (furti, danneggiamenti, accessi non consentiti ecc.) al patrimonio aziendale (anche solo sospette) le immagini sono conservate per un tempo ulteriore e fino ad esaurimento del conseguente contenzioso (ossia fino al termine della conseguente azione civile, penale, amministrativa o disciplinare);
  2. Esigenze organizzative o produttive: le immagini sono utilizzate per gestire accessi pericolosi o comunque non presidiati o immediatamente visibili per il personale o per gestire flussi di materiali, mezzi o oggetti.
    Base giuridica: legittimo interesse del Titolare a garantire la sicurezza delle persone presenti presso la sede aziendale.
    Interessati: terzi, fornitori, collaboratori, clienti e dipendenti.
    Durata della conservazione: 24 ore, salvo proroga in caso di chiusura dello stabilimento (in tal caso le immagini sono conservate per 24 dalla riapertura). In caso di eventi anomali (furti, danneggiamenti, accessi non consentiti, sinistri ecc.) le immagini sono conservate per un tempo ulteriore e fino ad esaurimento del conseguente contenzioso (ossia fino al termine della conseguente azione civile, penale, amministrativa o disciplinare);
  3. Sicurezza del lavoro: in caso di accessi a zone pericolose le immagini vengono monitorate per gestire appunto tali accessi.
    Base giuridica: salvaguardia interessi vitali delle persone, legittimo interesse del datore di lavoro alla tutela della salute e della sicurezza dei dipendenti e collaboratori.
    Durata: 24 ore salvo accessi non autorizzati. In tal caso le immagini sono conservate per un tempo ulteriore e fino ad esaurimento del conseguente contenzioso (ossia fino al termine della conseguente azione civile, penale, amministrativa o disciplinare);
  4. Documentazione sinistri (assicurazione): nel caso si dovessero verificare sinistri o altri atti illeciti le immagini saranno utilizzate per documentare tali eventi nelle sedi opportune (giudiziarie, di mediazione, extragiudiziarie, assicurative).
    Base giuridica: legittimo interesse del Titolare.
    Durata della conservazione: fino ad esaurimento del conseguente contenzioso (ossia fino al termine della conseguente azione civile, penale, amministrativa o disciplinare);

Non è previsto l’utilizzo delle immagini per altre finalità ed in particolar modo è esclusa la finalità di controllo a distanza dell’attività lavorativa.

5: DOVE VENGONO TRATTATI I DATI

I dati personali del Cliente vengono trattati nella sede del Titolare.
Vengono inoltre trattati all’esterno nei casi di accesso remoto alle immagini presso la sede del Responsabile Esterno, fornitore e gestore dei videosensori

 

6: IN CHE MODO VERRANNO TRATTATI E CONSERVATI I DATI

Tutti i dati personali del Cliente saranno conservati su supporto informatico presso la sede del Titolare e presso la sede del Responsabile Esterno, fornitore e gestore dei videosensori.
I dati sono trattati anche mediante dispositivi mobili con accesso remoto alle immagini.

 

7: CHI PUÒ ACCEDERE AI DATI E A QUALI SOGGETTI POSSONO ESSERE COMUNICATI

Alle immagini possono avere accesso:

  • Dipendenti preposti alla visualizzazione, presso l’azienda
  • Soggetti (anche esterni) incaricati alla gestione, manutenzione, amministrazione dell’impianto di videosorveglianza;
  • Eventuali professionisti che supportano l’azienda con attività consulenziale o legale;
  • Assicurazioni;
  • Forze di Polizia e/o Autorità giudiziaria, in caso di richiesta.

 

8: PER QUANTO TEMPO VERRANNO CONSERVATI I DATI

Le immagini saranno conservate, per impostazione, per 24 ore.
In caso di chiusura dello stabilimento le immagini sono conservate per 2 gg a decorrere dal momento della riapertura.
In caso di eventi (si veda il punto 4) le immagini saranno ulteriormente conservate fino ad esaurimento del conseguente contenzioso (ossia fino al termine della conseguente azione civile, penale, amministrativa o disciplinare).

9: BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO

La base giuridica del trattamento è innanzitutto il legittimo interesse del datore di lavoro (vedi punto 4).

 

10: DIRITTI DELL'INTERESSATO

I clienti sono beneficiari di una serie di diritti.
Innanzitutto, il cliente ha diritto di esser informato circa:

  • Categorie di dati che vengono trattati (vedi punto n. 2);
  • Origine dei dati, ossia sapere da dove l'Avvocato ha tratto i suoi dati (vedi punto n. 3);
  • Finalità del trattamento dei dati, ossia per quali scopi i dati vengono trattati (vedi punto n. 4);
  • Modalità di trattamento dei dati (vedi punto n. 6);
  • Estremi del titolare e di eventuali responsabili del trattamento (vedi punto n. 1);
  • Soggetti cui vengono comunicati i dati (vedi punto 7);
  • Tempo di conservazione e trattamento dei dati (vedi punto 8);
  • Diritto di esperire reclamo innanzi al garante privacy mediante accesso al seguente link: https://www.garanteprivacy.it/home/diritti/come-agire-per-tutelare-i-nostri-dati-personali
  • Esistenza o meno di processo di profilazione da parte dello Studio Legale Vincenzi;
  • Base giuridica del trattamento (vedi punto n. 9);
  • Diritto di revocare il consenso;
  • Interessi perseguiti dal titolare mediante il trattamento: esclusivamente quello di svolgere l'incarico affidatogli nel migliore dei modi.

Poi ci sono diritti non di semplice informazione ma operativi:

  • aggiornamento e rettifica.
  • cancellazione e anonimizzazione: tale diritto può esser esercitato se i dati sono non più necessari per il fine per cui sono stati trattati.
  • Copia.

 

11: PROCEDURA PER ESERCITARE I PROPRI DIRITTI

I diritti elencati al punto precedente potranno essere esercitati dal Cliente inviando una e-mail all'indirizzo privacy@camar.it indicando nel testo quale diritto si vuole esercitare.
Il Titolare deve rispondere entro trenta giorni (che possono esser prorogati di altri due mesi, ma il Titolare in questo caso deve dare avviso motivato del ritardo all'utente).
Il Titolare può rifiutare, se ne ha motivo, di dar seguito alla richiesta dell'utente (rifiuto che deve esser comunicato all'utente entro un mese) solo in caso di richieste manifestamente infondate o ripetitive. Deve dare in tal caso risposta motivata. In ogni caso l'utente può rivolgersi al “Garante Privacy”(si veda link sotto riportato) o al Giudice.
Il Titolare deve rispondere utilizzando lo stesso canale (mail, telefono ecc) utilizzato dall'utente per la richiesta, a meno che l'utente stesso non chieda una risposta per via diversa. In caso di richiesta proveniente da indirizzo email diverso da quello indicato nell’account, il richiedente dovrà provare di esser l’interessato.
Il Titolare, laddove nutra dubbi circa l'identità della persona che avanza la richiesta o esercita uno dei diritti che vengono di seguito elencati, può chiedere ulteriori informazioni per confermare l'identità del richiedente. In caso di richiesta proveniente da indirizzo email diverso da quello indicato nell’account, il richiedente dovrà provare di esser l’interessato.

Le richieste e le risposte sono gratuite, salvo che siano ripetitive. In tale ultimo caso il Titolare può addebitare i costi vivi che affronta per la risposta (quindi costi di personale, costi materiali, ecc).
In ogni caso l'interessato può rivolgersi all'autorità Garante (https://www.garanteprivacy.it/home/diritti/come-agire-per-tutelare-i-nostri-dati-personali) o alla Autorità Giurisdizionale competente per l'esercizio dei propri diritti.

 

12: IPOTESI DI DATA BREACH

In caso si dovessero verificare, rispetto ai dati, uno o più dei seguenti eventi: accesso, sottrazione, perdita, distruzione, divulgazione, modifica non autorizzati  (c.d. Data breach) il Titolare, ferme restando le misure tecniche urgenti da porre in essere per bloccare (per quanto possibile) l'evento e per ridurne gli effetti dannosi si impegna a:

  • ripristinare quanto prima il servizio in modo efficiente, recuperando i dati disponibili dall'ultimo backup utile effettuato;
  • informare gli interessati, direttamente se le circostanze lo permettono ovvero genericamente (mediante avviso sull'home del sito web o mediante comunicazione inviata a tutti gli utenti, compresi quelli per i quali eventualmente non ci sono stati eventi sui dati) del tipo di evento, del tempo in cui si è verificato, delle misure adottate (senza entrare nel dettaglio al fine di non agevolare eventuali nuovi attacchi) per ridurre i danni e per evitar nuovi analoghi eventi, nonché delle misure ed accorgimenti che l'utente dovrebbe – da parte sua - porre in essere per ridurre le probabilità di nuovi eventi e limitare le conseguenze di quelli già verificatisi.

 Testo in vigore dal Giugno 2025